DOVE SIAMO
 


email:

logo archiolistica 2_trasp
logo%20archiolistica%202_footer

Contatti

Titolare - referente: arch. Alberto Chionni

Un Approccio Olistico per Creare

Spazi in Armonia con Chi Sei

restructura@archiolistica.it

347 07 06 593

Bonus edilizi 2025: tutto quello che c’è da sapere.

07-11-2025 14:14

Archiolistica

BONUS FISCALI,

Bonus Edilizi 2025 - tutto quello che c’è da sapere

Scopri tutte le novità sui bonus edilizi 2025: detrazioni, incentivi e consigli pratici per ristrutturare casa risparmiando a Brescia.

Bonus Edilizi 2025 - tutto quello che c’è da sapere

Idee e agevolazioni per ristrutturare la tua casa a Brescia

 

Stai pensando di ristrutturare casa a Brescia o in provincia?
 

Il 2025 segna un cambio di passo importante per le agevolazioni fiscali nel mondo dell’edilizia: alcune detrazioni sono state confermate, altre ridotte o modificate e il famigerato Superbonus sta per scomparire. Conoscere le novità è indispensabile per pianificare i lavori e sfruttare al massimo i vantaggi economici offerti dallo Stato.
 

In questa guida ti spiego tutto quello che c’è da sapere sui bonus edilizi 2025, con un occhio di riguardo alle realtà locali di Brescia e provincia, alle tendenze del 2025 e alle domande che mi sento fare più spesso in studio. Pronto a scoprire come trasformare la tua casa risparmiando?

Perché interessarsi ai bonus edilizi 2025 a Brescia

 

Il desiderio di rinnovare la propria casa non nasce solo dall’esigenza di “cambiare divano”: oggi più che mai la ristrutturazione è una scelta strategica. A Brescia la domanda è in crescita, trainata da diversi fattori:

 

Adeguarsi ai nuovi stili di vita: 

la pandemia ha evidenziato la necessità di spazi versatili per lo smart working, il benessere abitativo e la socialità. Molti clienti mi chiedono di progettare cucine open space, soggiorni multifunzionali e zone studio integrate.

 

 

 

 

 

Risparmiare energia: 

il caro-bollette ha spinto tanti bresciani a investire in finestre ad alto isolamento, impianti a condensazione e pannelli solari. Le detrazioni del 2025 permettono di recuperare fino al 50% delle spese

 

Aumentare il valore dell’immobile:

un intervento ben studiato eleva il comfort e rende la casa più appetibile sul mercato. Nei comuni di Franciacorta, Rovato e Desenzano la richiesta di interni moderni e efficienti è altissima.

 

Beneficiare degli incentivi fiscali:

le agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025 sono una leva economica potente, soprattutto se si combinano più bonus.

 

👉 Vuoi approfondire? Scopri i nostri servizi di ristrutturazione e interior design a Brescia

I principali bonus edilizi 2025: quali sono e come funzionano

 

Nel 2025 restano attivi diversi incentivi fiscali. Ecco un riepilogo delle agevolazioni principali, con una spiegazione semplice e i dati aggiornati.

 

Bonus ristrutturazioni 2025

 

È la detrazione “classica” per chi ristruttura casa. Nel 2025 l’aliquota varia a seconda dell’immobile: per la prima casa è confermato il 50%, mentre per la seconda casa e le abitazioni successive Il tetto massimo su cui calcolare l’agevolazione resta di 96.000 euro per unità immobiliare, recuperabile in 10 rate annuali. Rientrano in questa categoria:

Manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazioni

Interventi di ricostruzione dopo eventi calamitosi e realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali.

 

👉 Se stai valutando di ristrutturare il tuo appartamento a Brescia, richiedi una consulenza per scoprire se il bonus al 50% è applicabile al tuo caso.

 

Ecobonus 2025

 

Il bonus energetico viene rimodulato:

dal 2025 la detrazione è al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili.

Tra i lavori ammessi, con relativi massimali:

Sostituzione di finestre con infissi ad alto isolamento – fino a € 60.000;

Installazione di schermature solari (tende da sole, persiane) – € 60.000;

Sostituzione di impianti di climatizzazione con caldaie a condensazione classe A (esclusi gli impianti solo a gas) – € 30.000;

Miglioramento dell’isolamento di tetto e pavimenti – € 60.000;

Pannelli solari e riqualificazione energetica globale – fino a € 100.000;

Interventi su parti comuni dei condomini – 

€ 40.000.

L’Ecobonus è accessibile a tutti i contribuenti e si recupera in 10 rate annuali. È una soluzione perfetta se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione a Brescia e ridurre i consumi.

 

Superbonus 2025

 

Il Superbonus, nato con aliquote del 110%, nel 2025 è praticamente terminato. Rimane in vigore solo per i lavori per i quali, entro il 15 ottobre 2024, era stata presentata la CILA o il titolo abilitativo. Fa eccezione la ricostruzione nelle aree terremotate, dove si potrà continuare a usufruire del 110% fino al 31 dicembre 2025. Per tutti gli altri interventi il Superbonus è scaduto.

 

Bonus mobili 2025 e nuovo bonus elettrodomestici

 

È la detrazione collegata al bonus ristrutturazioni. Anche nel 2025 puoi detrarre il 50% delle spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici ad alta efficienza, fino a un tetto massimo di 5.000 euro. La detrazione non distingue tra prima e seconda casa ed è ripartita in 10 rate.
Nel nuovo anno debutta un contributo extra da 100 a 200 euro per l’acquisto di elettrodomestici, non collegato alla ristrutturazione: copre fino al 30% della spesa.
Questo bonus è ideale se stai arredando una cucina o un soggiorno rinnovati con soluzioni su misura.

 

Sismabonus 2025

 

La normativa sismica cambia: dal 2025 la detrazione è al 50% per la prima casa e al 36% per la seconda casa, senza più premi maggiorati. Non ci sono distinzioni per la riduzione di classe di rischio sismico. Il tetto di spesa resta 96.000 euro, recuperabile in 10 rate annuali. È un incentivo interessante se abiti in zone a rischio sismico e vuoi mettere in sicurezza l’edificio.

 

Bonus barriere architettoniche 2025

 

Prorogato senza novità, il bonus barriere architettoniche resta al 75% fino al 31 dicembre 2025. Vale per lavori che eliminano le barriere fisiche in: scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici. Non sono più agevolate le spese per infissi, pavimenti o servizi igienici.
Il tetto di spesa è differenziato: 50.000 per edifici unifamiliari, 40.000 per condomini fino a 8 unità, € 30.000 per condomini con più di 8 unità. La detrazione è rimborsata in 5 rate annuali.

 

Bonus mutui under 36

 

Il bonus under 36 favorisce i giovani con ISEE fino a € 40.000. Nel 2025 consente l’accesso al Fondo di garanzia per la prima casa con copertura dell’80% sul mutuo. Le agevolazioni fiscali (credito d’imposta sull’IVA) sono scadute a dicembre 2024, ma il fondo di garanzia rimane attivo fino al 2027.

 

Massimali per redditi alti

 

Una novità della Legge di Bilancio 2025 è la limitazione delle detrazioni per i redditi alti. Chi guadagna tra € 75.000 e € 100.000 può detrarre massimo € 14.000, mentre oltre 

€ 100.000 il tetto scende a € 8.000. Questi importi vanno moltiplicati per un coefficiente in base ai figli a carico.

Novità 2025: cosa cambia rispetto agli anni precedenti

 

Rispetto al 2024, le principali differenze sono:

 

  • Abolizione del Superbonus (tranne cantieri già avviati o zone terremotate);

 

  • Aliquote diversificate (50% per la prima casa, 36% per le seconde) per Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus;

 

  • Riconferma del Bonus mobili con tetto ridotto a 5.000 €;

 

  • Proroga del Bonus barriere al 75% e nuove esclusioni (infissi, pavimenti, servizi igienici);

 

  • Tetto detraibile ridotto per i redditi alti;

 

  • Contributo extra per elettrodomestici,     € 100 –€ 200.

 

Queste modifiche rendono ancora più importante farsi seguire da professionisti per pianificare lavori e detrazioni senza errori.

Come richiedere i bonus: requisiti e procedure

 

Per accedere ai bonus edilizi occorre rispettare alcune regole comuni:

 

  • Titolo abilitativo: per la maggior parte degli interventi serve presentare la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) o un altro titolo edilizio prima di iniziare i lavori. Senza questo non si accede alle detrazioni.

 

  • Pagamenti tracciati: tutte le spese devono essere pagate con bonifico parlante o strumenti tracciabili, indicando nella causale la norma di riferimento e il codice fiscale di chi paga.

 

  • Documentazione: conservare fatture, ricevute e tutte le attestazioni di conformità (schede tecniche, APE, asseverazioni).

 

  • Comunicazione ENEA: per Ecobonus e Bonus ristrutturazioni con risparmio energetico è obbligatorio inviare entro 90 giorni dalla fine lavori la scheda tecnica all’ENEA.

 

  • Detrazione, cessione del credito o sconto in fattura: salvo cambi normativi, nel 2025 la detrazione viene recuperata in 5 o 10 anni (a seconda del bonus). In alternativa si può optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito, se l’impresa lo accetta.

 

  • Massimali e requisiti soggettivi: verificare i limiti di spesa, le classi energetiche degli elettrodomestici (classe A per i forni, E per lavatrici e lavastoviglie, F per frigoriferi) e l’ISEE nel caso di bonus under 36.

 

👷‍♂️ Consiglio pratico: affida la gestione burocratica a un tecnico abilitato o a un interior designer con esperienza. Eviterai errori e potrai concentrarti sulla scelta di materiali, colori e arredi.

Questo approccio permette di avere un progetto chiavi in mano, senza stress e con un unico referente.

👉 Per chi desidera invece un progetto più mirato, è disponibile anche la nostra  consulenza interior design a Brescia

Bonus edilizi e interior design: come sfruttarli a Brescia

 

Un bonus fiscale è uno mezzo, non il fine. Per valorizzare davvero la tua casa, l’agevolazione deve inserirsi in un progetto d’insieme che unisca efficienza energetica, funzionalità e estetica. Ecco come farlo:

 

  • Progettazione integrata: quando pianifico una ristrutturazione con i miei clienti di Brescia, considero fin da subito quali bonus sono applicabili. Ad esempio, per una cucina open space possiamo sfruttare il bonus ristrutturazione 50% e abbinare l’Ecobonus per finestre e impianti, riducendo i costi complessivi.

 

 

 

  • Materiali e colori 2025: le tendenze casa 2025 parlano di mocha, terracotta e verde salvia, materiali naturali (legno e pietra), tessuti eco-sostenibili e illuminazione diffusa: soluzioni perfette per progetti che vogliono unire stile e detrazione.

 

  • Mobili su misura: grazie al bonus mobili puoi detrarre il 50% di nuovi arredi. Questo ti permette di investire in una cucina sartoriale o in una libreria a tutta parete senza rinunciare alla qualità.

 

  • Consulenza chiavi in mano: ci occupiamo di tutto, dal progetto in 3D alla gestione dei fornitori. Così puoi concentrarti sulle scelte creative, mentre noi ci occupiamo di burocrazia e pratiche fiscali.

 

👉 Vuoi vedere alcuni esempi?  Scopri i nostri progetti di ristrutturazione a Brescia e provincia

Case study locali: progetti realizzati con bonus 2025

 

Per darti un’idea concreta di come usare i bonus edilizi, ecco due esempi (i nomi dei proprietari sono di fantasia per privacy):

 

🏠 Appartamento a Rovato – cucina open space con bonus ristrutturazione e mobili
Francesca e Marco possedevano un trilocale anni ’80. Con il bonus ristrutturazione 50% abbiamo abbattuto i tramezzi per realizzare un ampio living con cucina a isola, recuperando il 50% delle spese su un tetto massimo di 96.000 €. Grazie al bonus mobili hanno acquistato una cucina modulare e divani su misura, detraendo il 50% fino a 5.000 €.

 

🌿 Villetta in Franciacorta – riqualificazione energetica con Ecobonus
Lorenzo voleva trasformare la sua casa in collina in un’oasi sostenibile. Abbiamo sostituito le vecchie finestre con infissi a taglio termico e installato schermature solari e un impianto a condensazione, interventi che rientrano nell’Ecobonus 2025. Per il tetto e i pavimenti abbiamo usato isolanti naturali, recuperando fino al 50% delle spese. Ora la casa è più fresca d’estate e più calda d’inverno, con bollette sensibilmente ridotte.

 

Vuoi sapere come applicare questi bonus nel tuo progetto? Richiedi un preventivo gratuito

FAQ sui bonus edilizi 2025

 

Devo avere già le idee chiare prima di rivolgermi a voi?


Assolutamente no! Il nostro compito è ascoltare le tue esigenze e consigliarti sui bonus più adatti. Ti aiuteremo a definire gusti, stili e soluzioni pratiche con un progetto su misura.

 

Posso cumulare più bonus?

Sì, è possibile combinare Bonus ristrutturazioni, Ecobonus, Bonus mobili e Sismabonus nello stesso progetto, a patto che ogni intervento rispetti i requisiti previsti. Ad esempio, puoi ristrutturare il bagno con la detrazione del 50% e sostituire gli infissi con l’Ecobonus al 50%.
Attenzione: per ciascun bonus c’è un tetto massimo di spesa, e alcuni (come il Sismabonus) richiedono la prima casa per detrarre il 50%.

 

Quali spese NON sono ammesse al Bonus barriere architettoniche?
Non rientrano nell’agevolazione le spese per infissi, pavimenti, servizi igienici e automazione degli impianti. Sono invece inclusi rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.

 

Quanto tempo occorre per recuperare le detrazioni?
Dipende dal bonus: la maggior parte (ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus, Bonus mobili) si recupera in 10 anni, mentre il Bonus barriere architettoniche viene rimborsato in 5 anni. Puoi anche optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura.

 

Serve per forza un budget alto?
No. Ci sono soluzioni per tutte le tasche: dai progetti più semplici ai lavori chiavi in mano. Con una buona pianificazione e l’aiuto dei bonus puoi rinnovare anche con budget contenuti.

Investi nel tuo futuro con i bonus edilizi

 

Ristrutturare casa non è solo un fatto estetico: significa investire nel tuo benessere, ridurre i consumi e valorizzare il tuo patrimonio. Il 2025 offre ancora molte opportunità grazie ai bonus edilizi, ma le regole sono più complesse che in passato.

Se abiti a Brescia, in Franciacorta o sul lago di Garda e vuoi sfruttare al meglio Bonus ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus, Bonus mobili o Barriere architettoniche, affidati a un professionista che conosce normative e tendenze.

 

👉 Prenota ora la tua consulenza gratuita: sarò felice di accompagnarti passo dopo passo dalla prima idea alle pratiche fiscali, per trasformare la tua casa nel luogo che hai sempre sognato.

347 07 06 593

Via XXV Aprile, n. 128 - ROVATO (BS)

P. iva: 03951410988

© 2025 ArchiOlistica